Monumenti

Duomo – Cattedrale del Santo Sepolcro

La Chiesa nasce come edificio romanico. Ospita al suo interno una cripta con la più antica copia, in Europa, del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Nel 1649, con la creazione della…

Monastero delle Clarisse di Santa Rosa

Le ceramiche rinvenute all’interno del Monastero risalgono al periodo che va dal XIII secolo fino al XVII-XIX secolo. Importanti le ceramiche conventuali rivestite di smalto bianco e decorate con il…

Chiesa di Santa Maria in Carbonara

Situata nell’antica via Sant’Antonio, è luogo di culto risalente agli inizi del XII secolo. Nel Medioevo, è stata per molto tempo la sede dei Templari, per passare ai Cavalieri di…

Chiesa di Santa Maria della Verità

Costruita tra il XII e il XIII secolo, ospita al suo interno la Cappella Mazzatosta, affrescata dal pittore Lorenzo da Viterbo e terminata nel 1460. Il pavimento della Cappella è…

Chiesa di Santa Maria della Salute

Costruita intorno al 1318, aveva la funzione di piccolo oratorio annesso all’Ospizio che doveva accogliere malati e madri senza marito. Abbandonata dal 1324, restaurata e riaperta nel 1934, appartiene attualmente dell’Ordine dei…

Tempietto di Santa Maria della Peste

Costruito per un voto fatto in seguito alla pestilenza del 1493/1501, oggi Sacrario ai Caduti, è una costruzione ottagonale, che ricorda l’architettura bramantesca. Il pavimento è costituito da mattonelle in…

Chiesa degli Almadiani

Fu costruita nel 1510 per volontà di Giovanni Battista degli Almadiani, mosso dal desiderio di destinare, nella sua Città, un convento e una Chiesa all’Ordine dei Carmelitani. In origine, ospitava…


logo