Le quattro città della Tuscia Viterbo, Civita Castellana, Tarquinia e Acquapendente, riconosciute di antica ed affermata tradizione ceramica, con il coordinamento di CNA Viterbo e Civitavecchia, aderiscono in maniera corale…
Le Quattro Città della Ceramica della Tuscia unite contro la violenza sulle donne: “Scarpette Rosse in Ceramica” In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, le…
Appuntamento, nel terzo weekend di maggio, sabato 17 e domenica 18, con Buongiorno Ceramica!, la festa diffusa della ceramica artistica e artigianale italiana ideata e organizzata dall’Associazione Italiana Città della…
Nata come luogo in cui i giovani potessero manifestare la loro creatività nei campi delle produzioni artistiche e multimediali, l’Officina ha successivamente attivato un Laboratorio di Arti Applicate che organizza…
Sorge nel punto di congiunzione di tre vie, dirette rispettivamente verso il Lazio, l’Umbria e la Toscana. Di qui, il suo nome e l’importanza strategica che nel Medioevo il castello…
È un piccolo borgo situato al confine con l’Umbria. La sua storia si intreccia con quella del Castello, di origine medievale, ristrutturato alla fine del XIX secolo per volere del…
Nel 1922 il ragioniere Saverio Cordeschi insieme al fratello Enrico fondarono le Fornaci Cordeschi nel luogo dove da secoli si estraeva la creta, impiegando un cospicuo numero di operai e…
Al numero civico 5, troviamo la casa con lo stemma della famiglia Stelliferi. Gimignano Stellifero è tra i nomi dei vascellari più importanti di Acquapendente, dove risiedeva e aveva una…
Al numero civico 56, alzando lo sguardo a circa 3 metri di altezza, si può osservare una targa devozionale incastonata nel muro, tra le più antiche ancora presenti ad Acquapendente,…
Affacciandosi da qui sulla valle del Paglia, si può individuare facilmente la ciminiera della Fornace Cordeschi, sorta negli anni ‘20 del ‘900 e attiva fino al 1993. In quel luogo,…